OBBIETTIVI: conoscere gli elementi fondamentali dell’Islam, da un punto di vista storico, religioso e dell’attualità.
TIPOLOGIA DI LEZIONE: brainstorming, lezione frontale con ausilio di slide e video, visione film.
TEMPO DEDICATO: 6 (9 con il film) più la verifica.
VALUTAZIONE: al termine del modulo verrà somministrata una verifica scritta.
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
Nella prima ora di lezione, prima di iniziare la presentazione della religione islamica, propongo un’attività di brainstorming, nella quale chiedo ai ragazzi di dirmi, pensando all’Islam, tutto quello che sanno e che hanno in mente. Questa prima lezione è utile a capire le conoscenze pregresse dei ragazzi rispetto alla religione islamica, che molto spesso si concentrano su quelle rappresentazioni dell’Islam più diffuse a livello mediatico. Emerge spesso, ad esempio, il legame o addirittura la confusione tra Islam e terrorismo; la domanda sul velo per le donne, che diverse volte dai ragazzi è considerato erroneamente obbligatorio. È utile iniziare a proporre ai ragazzi qualche distinzione, facendo loro comprendere come il terrorismo sia una deriva violenta dell’Islam che non ha niente a che vedere con la fede musulmana della quasi totalità dei credenti in Allah; come la questione del velo sia dibattuta, come esistono diverse modalità di vivere l’Islam a seconda della matrice di riferimento: un conte è l’Islam dell’Iran o dell’Arabia saudita, un altro quello del Marocco o della Tunisia. Queste riflessioni sono importanti per introdurre il tema e sgombrare il campo da pregiudizi o conoscenze pregresse inesatte.
Per presentare gli elementi fondamentali della religione ebraica utilizzo alcune slide che ho preparato (scaricabili da qui). La lezione si svolge presentando le slide e commentandole. Dato che i contenuti sono ben riassunti nelle slide non riporto qui un commento a ciascuna, ma solo le diapositive e, in coda, alcuni materiali aggiuntivi.
Qui di seguito alcuni video che utilizzo per accompagnare la presentazione della religione islamica.
1) La preghiera dell’Islam
2) Il canto del Muezzin
3) Il santuario de La Mecca
È un video in inglese, si può far vedere coi sottotitoli in Italiano.
4) La crisi siriana
È un video che ripercorre le tappe della guerra in Siria, con uno sguardo storico sul contesto mediorientale. È un po’ datato (si ferma al 2015), ma è interessante per presentare ai ragazzi le vicende storiche di quest’area e le connessioni con, ad esempio, la distinzione tra sciiti e sunniti e altri aspetti della religione islamica.
A conclusione del percorso sull’Islam propongo la visione del film “Il figlio dell’altra“, che mette a confronto ebraismo ed Islam. La vicenda è ambientata tra Israele e Palestina. Narra la storia di due famiglie, una israeliana, l’altra palestinese, che scoprono che i loro figli sono stati scambiati alla nascita. Emergono gli elementi fondamentali di entrambe le religioni, i pregiudizi e le contraddizioni della situazione in Israele e Palestina. Qui di seguito il trailer.