In questa sezione del blog sono raccolti post che ho scritto prevalentemente per il blog VinoNuovo.it. Sono articoli di carattere ecclesiale e teologico. Hanno come filo conduttore la riflessione sul modo autentico di essere cristiani oggi.
Da Harry Potter a Mercoledì: come è cambiata l’adolescenza
[L’articolo contiene inevitabili spoiler] Sta spopolando, su Netflix, Mercoledì di Tim Burton – Wednesday nel titolo originale – serie che in poche settimane ha già raggiunto la terza posizione tra le più viste di sempre. La storia ha come protagonista Mercoledì, la figlia di Gomez e Morticia della Famiglia Addams, ormai adolescente. Dopo essere stata espulsa da scuola (per…
Cosa insegna il conflitto Fedez-Ravagnani?
La settimana scorsa è andata in scena l’ultima puntata della telenovela Fedez-Ravagnani, il famoso rapper e il “prete influencer”, che abbiamo peraltro ospitato su Vinonuovo.it nel nostro primo webinar. Nell’ultimo episodio di Muschio Selvaggio, noto format di Fedez su Youtube, al quale Ravagnani partecipò come ospite, il rapper e i suoi interlocutori hanno rivolto una serie…
Risposta a Enzo Bianchi, sulla crisi della fede
L’articolo di Enzo Bianchi apparso lo scorso 23 maggio su Repubblica ha il pregio di mettere in luce in poche righe gli elementi realmente in gioco nella crisi che il cristianesimo e la Chiesa in Italia stanno vivendo. Di fronte allo smarrimento prodotto dalle chiese vuote, che caratterizzano la (non) ripresa della vita comunitaria ecclesiale dopo…
Aiuto! Non so più per cosa devo pregare!
Lo ammetto, ho un problema, non ci dormo la notte e non so come uscirne. Tutto è iniziato verso la fine di aprile, quando si è diffusa la voce che il Papa avrebbe proposto nel mese di maggio la maratona di preghiera per la fine della pandemia. Lì per lì non ci ho dato molta…
Condivido una serie di post che ho scritto in occasione della quaresima 2021 per i portali social della Diocesi di Milano. Il tema che mi era stato chiesto di approfondire attraverso sette post, da pubblicare uno per ciascun giorno della settimana, era la conversione. Ne è uscito questo: Primo giorno Secondo giorno Terzo giorno Quarto…
Caro Francesco, abbi pietà della Chiesa italiana!
Caro Papa Francesco, sono un cattolico italiano. Sono un tuo grande estimatore, uno di quelli che, per intenderci, postano ogni giorno le tue citazioni sui social e considerano il pranzo della domenica il migliore della settimana perché viene dopo il tuo augurio al termine dell’Angelus. Oggi però ti scrivo un po’ disorientato. Ho letto su…
Crederesti in Dio se il Paradiso non ci fosse?
Mi ha fatto riflettere la provocazione iniziale con cui Daniele Gianolla apre il suo articolo, su questo blog, a commento dell’ultimo lungometraggio Disney, Soul, ossia la domanda: “Se il Paradiso non esistesse voi credereste ancora in Dio?”. Credo sia una di quelle domande capaci di fare chiarezza. Chiarezza sulla fisionomia della nostra fede e della nostra relazione…
Parrocchia: le radici di una crisi (irreversibile?)
Provo a dare anch’io un contributo al dibattito scaturito, qui su Vino Nuovo, dagli articoli di Sergio Di Benedetto sulla crisi della parrocchia (li trovate qui e qui). In essi si mettono in luce sette crisi e alcune parole chiave, che mi paiono descrivere bene la situazione nella quale si ritrovano oggi le parrocchie. Provando a proseguire la riflessione, mi…
“Ma Carlo Acutis non sbagliava mai?”
“Ma Carlo Acutis non sbagliava mai?” È la domanda che mi ha rivolto un mio studente al termine di una lezione in cui ho presentato alla classe la figura del fresco Beato milanese. Avevo preparato con cura quel momento, cercando di evitare il rischio di fare di Carlo un santino oleografico ridotto alla descrizione delle…
Su sessualità e matrimonio si rischia di far parti uguali tra diseguali?
“Non c’è ingiustizia più grande che far parti uguali tra disuguali”: è una delle frasi più celebri di don Milani. Mi è tornata in mente l’altro giorno leggendo sul Corriere i dati Eurostat riguardanti l’età media nella quale i giovani escono dal proprio nucleo familiare nei diversi paesi europei. Non ero a conoscenza di quanto…
“Dio non ti ama perché ti comporti bene”
“Dio non ti ama perché ti comporti bene; ti ama e basta. Il suo amore è incondizionato, non dipende da te.” È un tweet che Papa Francesco ha postato qualche giorno fa. Niente di sconvolgente a prima vista: l’amore gratuito di Dio che previene ogni nostra azione e la nostra stessa vita, è una verità…
Guardare il nostro tempo con gli occhi della fede
Che la pandemia ci abbia reso migliori non pare proprio. C’era un’ingenuità di fondo in questa speranza, quella di ritenere che le prove e le sofferenze in quanto tali sappiano suscitare nell’uomo dei moti di bene. Veniva spontaneo paragonare la quarantena al cammino di Israele nel deserto, con tutto ciò che di positivo questa immagine…
Il problema della Chiesa? È non vedere la bellezza
Un padre anziano, una casa vuota alla periferia di Torino, tre figli lontani, una domenica mattina che non va come doveva andare e si apre all’imprevisto… È il semplice contesto in cui è ambientato “Una domenica” di Fabio Geda, uno dei libri che avevo lì e che grazie alla quarantena sono riuscito ad aprire. Una…
Il mattino di Pasqua dopo il Covid19, tra cocci e sogni
Tornerà tutto come sempre o niente sarà più come prima? Sono domande che ci facciamo tutti in questo tempo di vita chiusa in casa, ingabbiata, come disse Papa Francesco all’inizio della pandemia. Certo le conseguenze di questi mesi di distanza e videochiamata lasceranno segni indelebili. Penso soprattutto alle famiglie colpite dalla malattia, dal lutto, dall’incertezza…
Dov’è Dio nel tempo del Coronavirus?
In questo tempo di Coronavirus, come ogni volta che la nostra umanità è toccata dalla prova, dal dolore, dalla sofferenza, chi crede, e a suo modo anche chi non crede, sente potente emergere la domanda: dov’è Dio? Perché non fa nulla se è onnipotente? Perché ci ha abbandonati a questo destino? Non manca chi, provando…
Il problema è Benigni o l’eros?
Premessa importante per tranquillizzare tutti: il monologo di Benigni sul Cantico dei Cantici non mi è piacito. Così come personalmente apprezzo molto poco tutto ciò che compare sotto i riflettori di Sanremo: un evento che raccatta qua e là indiscriminatamente un po’ di tutto, ci mette su una bella patina brillante e politically correct e…
Gli adulti secondo Star Wars
Quando uscì Gli ultimi Jedi, ottavo film della saga di Star Wars, scrissi un articolo – I giovani secondo Star Wars – in cui provavo a mettere in luce le caratteristiche dei giovani per come come emergono nell’episodio precedente, Il risveglio della forza. Oggi esce il nono film della saga e, riguardano Gli ultimi Jedi,…
Che senso ha a 18 anni dedicare la vita alla figlia malata?
Cosa può spingere una giovane donna ad accogliere una vita che arriva nel momento meno opportuno? Certo, ci sono implicazioni etiche e morali, ma al di là di ciò che è giusto o non è giusto, di ciò che si deve o non si deve fare – sappiamo che le decisioni spesso vengono prese a…
Diversi ma non in conflitto
Ho riletto con calma gli appunti scritti da Benedetto XVI sulla pedofilia. Sono dal mio punto di vista un testo bellissimo nel quale ritrovo la possibilità di un grande segno per la Chiesa. Bellissimo perché, con la lucidità e la chiarezza che da sempre contraddistingue Joseph Ratzinger, in quelle pagine mette in evidenza alcuni nodi…
Quei laici tuttora «ridotti»
La notizia della condanna dell’ex arcivescovo di Washington McCarrick ha avuto grande risalto mediatico in questi ultimi giorni. Un aspetto che mi ha colpito è come il provvedimento di dimissione dallo stato clericale inflitto all’ex cardinale, sia stato riportato da quasi tutte le testate giornalistiche secondo la sua precedente dicitura, ossia “riduzione allo stato laicale”.…
Se i Magi fossero un leghista, un grillino e un piddino…
La notte era fredda ma bellissima. In cielo le stelle sembravano un coro di luci inneggianti di splendore. E tra di esse la grande stella, luminosa più che mai, che si era finalmente posata su una piccola capanna diroccata di un paesino dimenticato. Erano arrivati. I magi si guardarono l’un l’altro, stanchi per il viaggio.…
Pedofilia: anche i preti sono uomini
Quale bene può derivare al nostro modo di essere cristiani lo scandalo della pedofilia? Credo sia la domanda più giusta, che eviti di rimuovere il problema (come purtroppo siamo troppo tentati di fare) e aiuti ad andarne alla radice. Certo la questione chiama anzitutto in causa i sacerdoti, la loro identità e formazione; e ci…
L’ira dei giusti? Nella Bibbia non c’è!
Mi ha incuriosito leggere i titoli delle testate online che, riportando il post su Facebook di Matteo Salvini dopo la sentenza in merito al sequestro dei beni della Lega – “Temete l’ira dei giusti” – lo qualificavano come una citazione biblica. Sono così andato a cercare dove il testo biblico riportasse quella citazione, e con…
Famiglia Cristiana e il “Vade retro Salvini”
Ci ho pensato molto a questa faccenda e sono giunto alla conclusione che no, non condivido la scelta di Famiglia Cristina di uscire con questa copertina. Chi mi conosce sa quanto distante io sia dalle posizioni di Salvini (e quanto io sia convinto che le idee di Salvini non siano cristiane!), ma non condivido la…
Sulla crisi politica
Sono diversi mesi che non mi esprimo riguardo la situazione politica. Sarà che dopo il referendum del 2016 la mia passione politica si è decisamente arenata, sarà che da lì in poi identificarmi con una delle proposte politiche in campo mi è diventato davvero difficile: non con le liti infinite del PD, non con gli…
A cosa serve una Chiesa che sa anche piangere
Mi è capitato di leggere il commento molto critico di Antonio Socci all’omelia del cardinal Betori pronunciata durante i funerali di Davide Astori. L’accusa mossa da Socci parte dall’affermazione con cui il cardinale esordisce, nella quale dichiara: «Della morte non abbiamo spiegazioni che possano servire a consolare. […] Posso solo piangere con voi». In queste…
Cosa insegna il matrimonio celebrato dal Papa in aereo?
Se avevamo ancora bisogno della dimostrazione lampante della profonda distanza che c’è tra la pastorale delle nostre parrocchie e l’idea di pastorale “in uscita” di Papa Francesco e di Evangelii Gaudium, il matrimonio “improvvisato” che il Papa ha celebrato in aereo, di ritorno dal Cile, tra una hostess e uno steward non lascia dubbi. A…
Si può rispondere alla violenza con comprensione e gentilezza?
Mi ha molto colpito la vicenda, riportata in questi giorni sui quotidiani, di Sarah Silverman, attrice statunitense, di come ha risposto a un hater che le rivolgeva insulti sui social. A seguito di un post da lei pubblicato nel quale affermava di voler comprendere le ragioni dei sostenitori di Trump prima di urlare contro accuse, era…
Lasciarsi evangelizzare dai migranti… il giorno di Natale!
È notizia del giorno di Natale i circa duecentocinquanta migranti salvati dalla Guardia Costiera nel Mediterraneo, quasi a ricordarci che il mondo e le sue contraddizioni non si ferma per il pranzo della festa, non va in vacanza tra pacchi scintillanti e addobbi colorati. Ci sono diverse tipologie di sguardo col quale soffermarsi su questi…
I giovani secondo Star Wars
Uscirà tra qualche giorno il nuovo episodio di Star Wars e, da grande appassionato quale sono, per prepararmi all’evento sono andato a rivedermi la puntata precedente, Il risveglio della forza. Riguardando questo film, spesso accusato di essere poco più di un remake di Una nuova speranza (1977), mi sono reso conto di quanto vi siano centrali e significativamente rappresentati…
Perché mai un giovane dovrebbe venire in Chiesa?
È di questi giorni la pubblicazione su Repubblica dei risultati di un sondaggio sui giovani condotto dall’Osservatorio di Demos-Coop. Per la verità non è che dica gran che di nuovo o sconvolgente, niente che non siamo già abituati a sentirci dire insomma; ma proprio per questo forse è opportuno farci su qualche riflessione, per non cadere nel rischio…
“La tua vita non è stata senza senso!” – Lettera a Michele, ucciso dal lavoro che non c’è.
È di questi ultimi giorni la diffusione della lettera con cui Michele, un giovane friulano, spiega il gesto estremo di togliersi la vita, motivato dal precariato lavorativo e dall’assenza di prospettive per il futuro. Mi ha molto toccato questa vicenda e ho così voluto a mia volta scrivere a Michele. Ciao Michele, ho letto la…
Le nostre parrocchie sono un ambiente tossico?
Girovagando tra i post su Facebook mi sono imbattuto in questa immagine che elenca alcuni sintomi di un ambiente di lavoro tossico. Per deformazione professionale, mi è venuto spontaneo provare ad applicarla alle nostre realtà parrocchiali. D’accordo la parrocchia non è (solo) un ambito lavorativo, è molto di più. È il luogo dove si lavora…
La sfida di Fabrizio Corona
A seguito degli ultimi sviluppi giudiziari è per l’ennesima volta tornato in auge il nome Fabrizio Corona. Non solo tra gli articoli di cronaca, ma anche nelle discussioni dei più giovani: mi ha sempre colpito come le vicissitudini di questo personaggio non passino mai inosservate da parte degli adolescenti, e questo mi porta a qualche…
La lezione da imparare da Charlie Hebdo
E alla fine è arrivato! È arrivato il giorno nel quale a scagliarsi sdegnati contro Charlie Hebdo non sono più gli altri. Siamo noi invece, di fronte all’intollerabile vignetta satirica sul terremoto in centro Italia. Il giorno in cui noi non siamo più Charlie e siamo come i tanti che, con più o meno visibilità…
Unioni civili: e adesso?
Piaccia o non piaccia la legge c’è. E adesso? Passata la prima ondata di commenti all’approvazione del ddl sulle unioni civili, provo a mettere per iscritto anch’io qualche pensiero, nella speranza (so già in partenza fragile) di uscire dalla contrapposizione che ha segnato tutto il dibattito per rimettere al centro la questione vera che per…
Stai entrando in Chiesa… si prega di accendere il cellulare!
Mi capita spesso, passando in Chiesa per qualche minuto di preghiera durante la giornata, di tirar fuori il cellulare dalla tasca e usarlo per cercare il Vangelo del giorno, o per pregare con un Salmo. E non raramente a questo mio gesto ho intravisto occhiate di disappunto più o meno esplicite da parte di chi…
Educare che passione!
http://www.youtube.com/watch?v=MktH6edU4ys Nel contesto di un percorso di formazione per gli educatori promosso dalla diocesi di Chiavari, mi è stato chiesto di tenere un incontro in cui provare a lanciare qualche spunto su alcune attenzioni ed orientamenti da avere in una proposta pastorale per adolescenti e giovani oggi. Ci ho pensato un po’ su. Per prima…
La misericordia col linguaggio delle Emoticon
In questo anno dedicato al Giubileo della misericordia, con gli educatori dei preadolescenti abbiamo provato ad affrontare il tema della misericordia con i ragazzi delle medie. Il compito da subito è apparso decisamente complesso. La parola “misericordia”, seppure grazie a Papa Francesco stia acquistando un posto sempre più di rilievo all’interno della predicazione e della…
Giulio Regeni: richiare spinge a dare il massimo
Forse saremo prontamente smentiti dal procedere delle indagini sulla morte di Giulio Regeni, ma, stando alle ricostruzioni di questi giorni, parrebbe che il motivo per cui qualcuno ha deciso che quel ragazzo ventottenne italiano andava tolto di mezzo siano stati proprio i suoi studi, la sua attività di ricercatore. Mi colpisce questa cosa. Mi provoca.…
Sulle feste di Natale a scuola
Rieccola, puntuale come ogni anno, la polemica sulle feste di Natale nelle scuole. Presepe sì, presepe no, Babbo Natale sì, Gesù bambino no. Il tutto all’insegna di grandi paroloni come “rispetto dell’altro”, “difesa della propria identità”, “laicità”, “integrazione”, e chi più ne ha più ne metta. Provare a dire qualcosa su questo tema non è…
Quanto ci interpella Francesco!
Non sempre è indispensabile dire qualcosa di nuovo. A volte è più utile fermarsi a riflettere su quanto è già stato detto, soprattutto se ha tutte le premesse per essere qualcosa di davvero rivoluzionario e quindi da capire bene, da non lasciar cadere. È il caso del discorso che papa Francesco ha rivolto alla Chiesa…
#PrayforParis: ma pregare è ancora possibile?
#PrayforParis è uno degli hashtag con i quali in tantissimi abbiamo immediatamente reagito alla violenza di Parigi. Anche io non ho avuto difficoltà a twittatare e postare così. I problemi sono arrivati dopo. Quando ho dovuto mettere in pratica quell’hashtag. Sì, perché più che di pregare mi veniva voglia di urlare. Urlare di rabbia, urlare…
Vatileaks: che c’è di Nuovo?
Quando ero un po’ più ingenuo credevo che ad interessare la gente fossero le novità. Cose nuove, cose inedite. Un po’ come succede per i bambini che ad un certo punto si stufano dei giocattoli che hanno, non ci stanno a ripetere sempre lo stesso gioco e cercano qualcosa di nuovo. E quando sotto la…
Papa Francesco malato – Chiesa, di cosa hai paura?
Si è cominciato col coming out di monsignor Charamsa. Si è proseguito con le indiscrezioni sulle lettere spedite al papa da alti prelati, subito accalcatisi a smentire. Ora la falsa notizia della malattia di Francesco, resa intrigante da immagini di elicotteri nella notte e di equipe mediche di fama mondiale… Sembra una sceneggiatura di Dan Brown,…
La fatica di guardare avanti
Nell’oratorio in cui lavoro come responsabile laico un giorno incontro un signore piuttosto anziano che non avevo mai visto. Iniziamo a chiacchierare e scopro che, anni addietro, è stato membro del consiglio pastorale, ha preso parte attivamente alla vita della parrocchia e dell’oratorio, ha partecipato e contribuito a diverse iniziative. Poi basta: cambiato il prete…
Cosa nasconde tutta questa attenzione all’intrattenimento?
Capita spesso in oratorio di discutere della messa della domenica. Dopo aver passato in rassegna le responsabilità dei genitori che non mandano i figli a messa, dei genitori che li mandano e li vengono a riprendere quando è finita, dei genitori che ti chiedono se è davvero indispensabile per il percorso di catechesi svegliarsi così…
La vera Pasqua per le nostre comunità
“Chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.” (Mt 16,25) Inizio questo editoriale con questo breve passo del Vangelo di Matteo. Siamo nella settimana santa, tra poche ore inizieremo le celebrazioni del triduo pasquale. Queste parole, dette da Gesù proprio appena dopo aver annunciato per la prima…
“Non è normale!” Lettera alla 16enne filmata nel bagno del Loud
Ciao Anna, permettimi di chiamarti per nome, anche se non è il tuo. Ho letto quello che si scrive di te sul giornale. Mi ha molto colpito e non sono riuscito a rimanere indifferente. Ho deciso di scriverti. So cosa penserai: “Ecco un altro che non si fa i cazzi suoi. Un altro che quando…
Io non sono Charlie
Prima cosa da dire con forza è che ciò che è accaduto a Charlie Hebdo è un crimine efferato che non può avere in nessuna sede e in nessun discorso qualsivoglia tipo di attenuante. Lungi da me il dare la ben che minima impressione di voler in qualche modo sminuire ciò che questi terroristi hanno…
Fascino e paura delle scelte di vita
Pubblico il testo della testimonianza che mi è stato chiesto di fare in occasione della presentazione del premio “Carlo Maria Martini Intenational Award”, sul tema “Fascino e paura delle scelte di vita”. Nel mio riflettere sul tema “fascino e paura delle scelte di vita” a partire dai testi del Cardinal Martini voglio partire da una…
I crocifissi nelle scuole?
Leggendo e ascoltando in questi giorni quanto detto e scritto riguardo la sentenza della Corte europea circa i crocifissi nelle scuole italiane mi sono sorte alcune domande. L’impressione è che, come sempre, la questione dei crocifissi sia la motivazione di facciata, mentre sotto vi siano altre ragioni che fomentano la polemica. La domanda che mi…
Abruzzo, 6 aprile 2009
Cosa dire? Cosa dire di fronte a certe immagini? Case sbriciolate, paesi rasi al suolo, cadaveri ai margini della strada avvolti in coperture improvvisate. Cosa dire di fronte a certe testimonianze? Persone che hanno perso tutto, uomini e donne sconvolti dalla scomparsa improvvisa dei propri cari. Forse non c’è nulla da dire. Normalmente, in questi…
In giro per il mondo
Certe volte di star chiuso in casa, chiuso in te, non ne puoi più e allora decidi di uscire e andare in giro per il mondo. E nel mondo ti imbatti in tanta gente. Ci sono quelli là, che vedi in centro, sempre tirati a lucido, sempre senza niente fuori posto, ma che poi vedi…