Catechesi 18/19enni

Il percorso di catechesi dei 18/19enni ha come orizzonte la consegna della Regola di Vita al Vescovo, che, nella diocesi di Milano, ogni anno avviene in occasione della Redditio Symboli.

La regola di vita è un testo che si propone ai ragazzi di scrivere, nel quale fare sintesi della propria esperienza di fede e rilanciare il proprio cammino attraverso delle scelte concrete per il proprio quotidiano. A un ragazzo 18enne si chiede di iniziare a prendere davvero sul serio il proprio cammino di fede, riconoscendone le origini, tornando sul cammino percorso e sulle teppa significative che lo hanno segnato, sulla Parola di Dio che più ha risuonato e ha operato, comprendendo il significato che questo cammino ha avuto ed ha nella propria esperienza di vita. A partire da questo riconoscimento del valore della fede nella propria vita si propone al ragazzo di fare un passo in più: se hai riconosciuto che Gesù è importante nella tua vita e hai colto il desiderio di seguirlo, prova a scrivere le modalità concrete con cui vuoi che questo si realizzi nella tua vita di ogni giorno. Non si tratta semplicemente di scrivere dei buoni propositi. Si tratta di trovare le modalità concrete per rispondere ad un desiderio (la sequela di Gesù) che si è riconosciuto come significativo e promettente, un desiderio che coincide col desiderio di Dio sulla propria vita.

Le caratteristiche del cammino dei 18/19enni le abbiamo pensate finalizzate al raggiungimento di questa meta. Anzitutto proponiamo ai ragazzi un salto di qualità rispetto al cammino degli adolescenti: cerchiamo di far passare ai ragazzi il messaggio che da adesso riguardo la propria fede si fa sul serio! La scrittura della regola di vita presuppone alcuni ingredienti fondamentali, che vanno approfonditi. Anzitutto il tema della conoscenza di sé, del proprio desiderio, ma anche dei propri limiti. Poi una consapevolezza maggiore di chi sia il Dio di Gesù, quali caratteristiche ha, cosa vuole dalla tua vita. Infine l’interazione tra questi due elementi, cioè che cosa significa seguire Gesù, quali sono le caratteristiche della vita cristiana, cosa Dio vuole donare alla tua esistenza.

Il cammino è strutturato in due annualità, corrispondenti ai ragazzi nell’anno della quarta e della quinta superiore. Nel primo anno abbiamo scelto di affrontare un percorso di conoscenza di sé e di Dio; nel secondo anno invece un percorso più specifico sulla stesura della regola di vita e di approfondimento delle diverse parti di cui si compone.

Primo anno

Per il primo anno abbiamo scelto di prendere come riferimento il testo di C. M. Martini “È il Signore“. È un corso di esercizi spirituali tenuto dal Cardinal Martini ad un gruppo di 18enni, che, a partire dal capitolo 21 del Vangelo di Giovanni e prendendo in considerazione la figura di Pietro, tratta del tema del desiderio, della chiamata e dell’amore. Il testo non è stato dato in mano ai ragazzi ma ci è servito come traccia per preparare gli incontri. Queste le tematiche e gli incontri proposti:

  1. Il desiderio
  2. La chiamata
  3. L’amore

Secondo anno

Nel secondo anno del cammino 18/19enni il focus si sposta decisamente sulla Regola di vita e la sua stesura. Non vi è più un brano di vangelo a fare da guida, il filo conduttore è dato dalle diverse parti di cui si compone la Regola, e cioè, secondo quella che è la formulazione tradizionale:
– Preghiera (relazione con Dio)
– Condivisione (relazione con gli altri)
– Servizio (ambiti di dedizione agli altri)

Qui la scansione degli incontri proposti per il secondo anno del cammino 18/19enni.

* A questo percorso di catechesi hanno lavorato con me gli educatori Andrea, Cecilia, Francesca, Laura e Ruggero degli oratori di Castellanza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...