Il percorso di catechesi per la terza media ha come orizzonte il pellegrinaggio a Roma (normalmente svolto durante le vacanze di Pasqua) e la Professione di Fede.
La Professione di fede è il momento nel quale si chiede ai ragazzi di ribadire, al termine del cammino dei preadolescenti, il proprio sì a proseguire nel percorso di crescita nella fede e di conoscenza di Gesù. I ragazzi sono chiamati a fare un salto di qualità nella loro vita. Passeranno dalla scuola media alle superiori, in oratorio e in parrocchia verrà loro chiesto un impegno maggiore e un cammino più approfondito. La professione di fede è il momento in cui si chiede ai ragazzi: “dopo il cammino fino a qui percorso, ci stai a fare questo salto di qualità?”. Non è un punto di arrivo, è un punto di partenza. Un po’ come quando Gesù prese in disparte i suoi discepoli e chiese loro “Voi chi dite che io sia?” (Mc 8,27-33). I discepoli non sono ancora giunti a comprendere fino in fondo chi è Gesù e la reazione di Pietro evidenzia esattamente questo, ma è l’occasione per proporre loro un salto di qualità: Gesù per la prima volta parla della croce.
La figura di riferimento scelta per la terza media è quella di San Paolo, per il suo legame con Roma, per il suo carattere per certi tratti affine a un ragazzo di terza media, per la sua vicenda che ben si presta ad accompagnare il cammino dei ragazzi di questa età.
Per introdurre i ragazzi alla figura di San Paolo nel primo incontro di catechismo si propone questo gioco a tema: Gioco San Paolo
Le tematiche trattate nel corso degli incontri di catechesi sono:
Cliccando su ogni tematica trovate il materiale utilizzato per ciascuna.
Da segnalare che, oltre agli incontri di catechesi, il percorso per i preadolescenti prevede momenti più informali quali pizzate, uscite, ecc… Normalmente questi momenti sostituivano gli incontri, questo è il motivo per cui il numero di incontri è inferiore rispetto al ritmo settimanale.
* A questo percorso di catechesi hanno lavorato con me Suor Laura e gli educatori Alberto, Alessandro, Federica, Maria e Stefano degli oratori di Castellanza (VA).