Se i Magi fossero un leghista, un grillino e un piddino…

La notte era fredda ma bellissima. In cielo le stelle sembravano un coro di luci inneggianti di splendore. E tra di esse la grande stella, luminosa più che mai, che si era finalmente posata su una piccola capanna diroccata di un paesino dimenticato. Erano arrivati. I magi si guardarono l’un l’altro, stanchi per il viaggio. Facevano di tutto per non darlo a vedere, ma erano colmi di gioia.

Ne avevano fatta di strada. Era ormai un ricordo lontano quel giorno, a Roma, quando l’imperatore Sergio li aveva convocati. Loro tre, un leghista, un grillino e un piddino, e aveva chiesto loro di intraprendere quel viaggio dietro la stella, verso una sperduta provincia dell’impero, per accogliere il Messia. Continua a leggere “Se i Magi fossero un leghista, un grillino e un piddino…”

Pubblicità

Sulle feste di Natale a scuola

Rieccola, puntuale come ogni anno, la polemica sulle feste di Natale nelle scuole. Presepe sì, presepe no, Babbo Natale sì, Gesù bambino no. Il tutto all’insegna di grandi paroloni come “rispetto dell’altro”, “difesa della propria identità”, “laicità”, “integrazione”, e chi più ne ha più ne metta. Provare a dire qualcosa su questo tema non è facile, si rischia di lasciarsi trascinare a discutere le ragioni dell’una o dell’altra fazione.

Vorrei provare a svincolarmi dalle polarizzazioni e collocare la riflessione nell’ambito che le è proprio, la scuola, ragionando non sui massimi sistemi ma a partire dalla sua concretezza Continua a leggere “Sulle feste di Natale a scuola”