Il gruppo e la diversità

Dopo aver aiutato i ragazzi a riflettere su di sé allarghiamo lo sguardo e iniziamo a prendere in considerazione il tema del gruppo, che necessariamente va di pari passo con il tema della diversità, delle difficoltà che ne derivano, ma anche del valore che vi è insito.

Questi gli incontri sul tema proposti.

1 Introduciamo il tema attraverso un gioco intitolato “I Coloni di Caste”. In questo file sono raccolte le regole e il materiale occorrente. Lo scopo dell’attività è quella di favorire il lavoro di gruppo e il gioco di squadra. Al termine del gioco è opportuno far notare ai ragazzi questo aspetto.

2 Nel secondo incontro proviamo ad affrontare con i ragazzi il tema della diversità nel gruppo, in termini negativi. In particolare accosteremo il tema del bullismo che è, appunto, vedere in modo denigrante e violento la diversità. Anzitutto introduciamo il tema facendo vedere ai ragazzi alcuni video inerenti al bullismo (video1video2video3). Poi, utilizzando questa scheda, cercheremo di comprendere insieme ai ragazzi cosa si intenda realmente con la parola bullismo, e, infine, di suscitare una condivisione del vissuto di ciascuno in relazione a questo tema.

3 Nel terzo incontro invece affrontiamo il tema della diversità intesa come ricchezza, come potenzialità. Lo facciamo facendo vedere ai ragazzi il bellissimo cortometraggio “Il circo della farfalla“, che poi riprendiamo insieme attraverso questa scheda.

Pubblicità