In quest’ultima tappa del cammino di catechesi della seconda media mettiamo a tema la misericordia e il perdono, ossia la modalità che Giuseppe, e poi Gesù, indicheranno come più importante da vivere all’interno di un gruppo, di una comunità. È normale che si vivano conflitti. Ciò che davvero importa è come li si affronta. Sull’esempio di Giuseppe cercheremo di capire cosa significa affrontarli perdonando.
Incontri sul tema:
1 Nel primo incontro anzitutto introduciamo il tema rivedendo il pezzo finale del film “Giuseppe il re dei sogni” (gli ultimi dieci minuti, da quando Giuseppe parla con sua moglie guardando il fratello che ha fatto imprigionare, alla riconciliazione finale). Quindi dividiamo i ragazzi in due gruppi. Ciascun gruppo, a turno, dovrà fare due diverse attività, descritte in questo file. Si tratta di un gioco al termine del quale si legge un brano di Vangelo sul perdono e lo si commenta insieme.
2 Nel secondo incontro proviamo a capire cosa i ragazzi hanno in mente quando si parla di “Misericordia”. È infatti una parola che noi rischiamo spesso di dare per scontato ma che per i ragazzi spesso risulta piuttosto oscura. Lo facciamo attraverso il linguaggio delle emoticons. Utilizzando questa scheda chiederemo ai ragazzi di scegliere tra queste emoticons (il foglio è da tagliare in tre) quali rappresentano meglio quello che hanno loro in mente quando si parla di misericordia, e poi, in un secondo momento, quello che hanno capito leggendo il brano di Vangelo e il testo del Papa riportati sulla scheda. Infine chiediamo loro di scegliere un’emoticon per ognuna delle opere di misericordia.
(Sull’esito di questa attività ho scritto un articolo, se può interessare lo trovate qui)
3 Nel terzo incontro vogliamo invece far incontrare i ragazzi con alcuni testimoni della misericordia. Dividiamo i ragazzi in due gruppi; ciascun gruppo, a turno, accosterà due testimonianze. La prima è questo video in cui Gemma Calabresi, moglie di Luigi Calabresi, racconta la sua esperienza di perdono; la seconda è questo testo che racconta l’esperienza di Eva Kor. Al termine proviamo a far riflettere i ragazzi sul tema del perdono utilizzando questa scheda.
4 L’ultimo incontro dedicato a questa tematica abbiamo scelto di dedicarlo alla confessione, come momento in cui vivere il perdono nella relazione con Dio. Abbiamo affrontato questo tema utilizzando questo libretto (trovato su internet), in un contesto di preghiera, dando poi ai ragazzi la possibilità di accostarsi al sacramento della confessione.