OBBIETTIVI: riflettere insieme sulle dinamiche che caratterizzano la nascita e lo sviluppo della relazione di coppia. Presentare e discutere insieme ai ragazzi la sessualità nella prospettiva cristiana.
TIPOLOGIA DI LEZIONE: visione film, discussione insieme, lezione frontale, commento ai testi biblici, lavoro a gruppi.
TEMPO DEDICATO: 15/17 ore di lezione.
VALUTAZIONE: verrà valutata l’esposizione fatta da ciascun gruppo, prendendo in considerazione come criteri la capacità di approfondire e proporre in modo efficace e originale la tematica assegnata.
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
Il percorso sulla sessualità nella prospettiva cristiana si inserisce nella proposta più ampia di educazione affettiva e sessuale fatta dalla scuola, che prevede normalmente l’intervento di un medico e di uno psicologo per presentare il tema dal loro specifico punto di vista. Quello che propongo è quindi un approfondimento di questo tema con l’obbiettivo di favorire il dialogo e il confronto tra i ragazzi e di presentare il senso della prospettiva cristiana sulla sessualità.
Il modulo è articolato in tre momenti. Un momento di lancio attraverso la visione di un film e la ripresa insieme di alcuni passaggi significativi che permette di avviare la riflessione e la discussione sul tema. In questo primo momento il focus è sulle dinamiche relazionali e le diverse fasi della relazione. Il secondo momento presenta invece la prospettiva cristiana sulla sessualità a partire da alcuni testi biblici di riferimento. Il terzo momento è costituito dal lavoro a gruppi attraverso il quale si chiede ai ragazzi di riflettere insieme e approfondire le tematiche trattate. Qui di seguito lo svolgimento di ciascuna delle tre parti.
- Relazione di coppia e amore.
- Presentazione della prospettiva cristiana a partire da alcuni testi biblici di riferimento:
- “A immagine di Dio lo creò”: Genesi 1.
- Il progetto rovinato: Genesi 2-3.
- Ventre o tempio? Prima Corinzi 6.
- Lavoro a gruppi conclusivo.